Guida Completa a Selinunte: Oltre i Templi

Posted :
Agosto 12, 2019
Posted :
JampyPetronius98@
Share :

Itinerari segreti, mappe dettagliate e consigli locali per visitare Selinunte: dal parco archeologico più grande d’Europa alle Cave di Cusa. Scopri cosa vedere oltre i templi!

Perché Selinunte è un Viaggio nel Tempo?

Mentre la Sicilia è celebre per le sue spiagge dorate e i borghi affacciati sul mare, pochi conoscono il suo tesoro archeologico più imponente: Selinunte. Con i suoi 270 ettari di templi, rovine e storia, questo parco è un viaggio nel tempo tra i greci, i fenici e i romani che hanno plasmato l’isola.

Perché Selinunte è unica?

  • Il più vasto parco archeologico d’Europa, spesso meno affollato della Valle dei Templi ma altrettanto spettacolare.
  • Una posizione mozzafiato: templi che si stagliano contro il mar Mediterraneo, dove il vento racconta storie antiche.
  • Un cantiere a cielo aperto: il 70% del sito è ancora da scavare, rendendo ogni visita una scoperta.

“Camminare qui è come sfogliare un libro di storia vivente: ogni pietra racconta secoli di conquiste e misteri.”


Tempio E di Selinunte Sicilia
Parco archeologico di Selinunte: Tempio E

Cosa vedere a Selinunte?

Non solo templi: il parco è un labirinto di storia e natura.

1. I Templi del Parco Archeologico di Selinunte

  • Tempio E dedicato ad Hera o Afrodite (è il Tempio meglio conservato)
  • Rovine del Tempio F dedicato ad Atena o Diòniso
  • Colonne del Tempio C dedicato ad Apollo
  • Tempio D dedicati ad Atena
  • Resti dei Templi A e O dedicati a Poseidone e Dioscuri
  • Rovine del Tempio G dedicato a Zeus

2. Le Aree Nascoste

  • Cave di Cusa (11 km dal parco): Qui venivano estratti i blocchi per i templi. Il lavoro si interruppe bruscamente nel 409 a.C., lasciando tutto come allora.
  • Santuario della Malophoros: Un luogo di culto misterioso, lontano dalle rotte turistiche.
  • Battistero Bizantino: Una testimonianza del passaggio tra paganesimo e cristianesimo.
  • La collina della Gaggera.
  • La collina di Manuzza.
  • Il quartiere artigianale.
  • Il baglio Florio: posizionato sulla collina orientale, è stato adibito a Museo e talvolta location di spettacoli e concerti.

3. Esperienze da non perdere

  • Tramonto dall’Acropoli: Quando il sole tinge i templi d’oro e il mare diventa viola.
  • Tour notturni (estate): I templi illuminati creano un’atmosfera magica.
  • Picnic tra gli ulivi: Nella zona della Gaggera, con vista sui ruderi.
Parco archeologico di Selinunte - veduta aerea
Parco archeologico di Selinunte – veduta aerea

Informazioni pratiche

Dove si trova:

AREA ARCHEOLOGICA DI SELINUNTE – Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 – Marinella di Selinunte – Castelvetrano (TP)

Come arrivare:

  • In auto: Parcheggio gratuito all’ingresso (consiglio: arrivare presto in alta stagione).
  • Mezzi pubblici: Autobus da Trapani e Palermo (orari limitati, meglio verificare).

Biglietti e orari (2025):

Intero: €14 | Ridotto: €7.

Il parco di Selinunte aderisce inoltre all’iniziativa musei aperti gratis la prima domenica del mese.
Quindi sarà possibile accedere al parco gratuitamente in queste giornate dedicate.

Orari:

  • Dal 16 settembre al 28 ottobre
    09.00 – 18.00  chiusura biglietteria ore 17.00
  • Dal 29 ottobre al 15 marzo
    09.00 – 17.00 chiusura biglietteria ore 15.30
  • Dal 16 marzo al 30 aprile
    09.00 – 19.00 chiusura biglietteria ore 18.00
  • Dal 1 maggio al 15 settembre
    09.00 – 20.00 chiusura biglietteria ore 19.00
    Inoltre in estate, in alcuni giorni, sono previste aperture serali dalle 20:00 alle 24:00

Contatti e info:

Tel: +39 0924 923970

Mail: parco.archeo.selinunte@regione.sicilia.it

Consigli per la visita:

  • Scarpe comode: Il sito è enorme e il terreno è irregolare.
  • Acqua e cappello: Poche zone d’ombra, soprattutto in estate.
  • Visita guidata: Per non perdersi i dettagli più affascinanti.

Combinazioni con Attrazioni Vicine

  1. Mattina: Selinunte + Cave di Cusa (blocchi abbandonati nel 409 a.C.)
  2. PomeriggioSpiaggia di Marinella (7 km) per tuffo rigenerante
  3. SeraCena a La Pineta (pesce fresco con vista templi illuminati)

Perché scegliere Villa Oasi Dune e Mare per visitare Selinunte?

  • Solo 7 km di distanza: Torna a rilassarti in villa dopo una giornata tra i templi.
  • Location perfetta: Una base comoda anche per Cave di Cusa e le spiagge vicine.

Prenota ora e preparati a camminare tra i giganti della storia!
Verifica disponibilità o Chiedi info

Leave a Comment

Your email address will not be published.

Select Language
//
Siamo qui per rispondere alle tue domande. Chiedici qualsiasi cosa!
👋 Ciao, come posso aiutarti?

    Prenota l'appartamento

    Check in

    Check out