Fotografare i posti più belli della Provincia di Trapani

Posted :
Maggio 22, 2019
Posted :
JampyPetronius98@
Share :

La provincia di Trapani è un vero paradiso per gli amanti della fotografia, dove antichi templi greci, saline scintillanti, borghi medievali e spiagge da sogno si fondono in un mix unico di colori e atmosfere.

Che tu sia un fotografo professionista o un appassionato di smartphone, qui troverai angoli perfetti per scatti mozzafiato.

faro di torretta granitola
Portici di Bologna

1. Il Faro di Torretta Granitola: Icona Fotografica

Perché è così fotogenico?

Il faro rosso e bianco, costruito nel 1884, si staglia contro il mare aperto, creando contrasti cromatici perfetti per foto drammatiche.

Dove e quando scattare?

  • Alba: Il sole nascente illumina la facciata del faro.
  • Tramonto: Controluce con silhouette del faro sul mare.
  • Notte: Lunga esposizione per catturare il fascio luminoso.

Inquadrature da non perdere

🔹 Dalla spiaggia: Faro in primo piano con mare sullo sfondo.
🔹 Dalla scogliera: Vista dall’alto con linea costiera.
🔹 Particolari architettonici: La scala a chiocciola interna (se accessibile).

📸 Trucchi per smartphone:

Prova foto monocromatiche per un look vintage.

Usa la modalità Ritratto per isolare il faro.

2. Selinunte: Templi Greci sul Mare

Perché è uno dei siti più fotogenici di Sicilia?

Selinunte è il più grande parco archeologico d’Europa, con templi maestosi che dominano la costa. Il Tempio E (Hera) è il più fotografato, specialmente al tramonto, quando la luce dorata avvolge le colonne.

Quando scattare le foto migliori?

  • Golden Hour (1 ora prima del tramonto): luce calda e ombre lunghe.
  • Blue Hour (subito dopo il tramonto): cielo blu intenso e atmosfera magica.

Angoli fotografici imperdibili

🔹 Tempio C con mare sullo sfondo – La vista più iconica.
🔹 Acropoli dall’alto – Panorama sui templi e il Mediterraneo.
🔹 Santuario della Malophoros – Un angolo più isolato e misterioso.

📸 Trucchi per foto con lo smartphone:

  • Usa la modalità Ritratto per sfocare lo sfondo.
  • Cerca riflessi nelle pozzanghere dopo la pioggia.

💡 Bonus: In estate, il parco apre di sera per visite notturne con proiezioni.


3. Cave di Cusa: Il Cantiere Abbandonato

Perché sembra un set cinematografico?

11 km da Selinunte, queste cave furono usate per costruire i templi, ma vennero abbandonate nel 409 a.C., lasciando blocchi di pietra semi-lavorati ancora oggi visibili.

Momenti migliori per fotografare

  • Mattina presto (7:00-9:00): luce radente che esalta le texture.
  • Giornate nuvolose: il cielo grigio aumenta il dramma delle rovine.

Inquadrature spettacolari

🔹 Colonne incomplete – Sembrano scolpite ieri.
🔹 Vista panoramica – Per mostrare l’estensione del sito.

📸 Tutorial smartphone:

  • Scatta in bianco e nero per un effetto antico.
  • Usa le ombre per creare contrasto.

4. Mazara del Vallo: Tra Storia Araba e Mare

Cosa rende speciale questa città?

Mazara è un mix di culture, con un centro storico arabo-normanno e il famoso Satiro Danzante, una statua bronzea recuperata dal mare.

Dove scattare foto uniche?

🔹 Kasbah – Il quartiere arabo con vicoli e murales.
🔹 Museo del Satiro Danzante – Illuminazione perfetta per foto artistiche.
🔹 Porto Canale – Barche colorate e tramonti sul mare.

📸 Consigli per foto:

  • Controluce al tramonto per silhouette drammatiche.
  • Modalità Notte per interni del museo.

5. Marsala: Saline, Vino e Archeologia

Perché è una meta fotografica imperdibile?

Marsala è famosa per:

  • Le saline con mulini a vento e specchi d’acqua rosa.
  • Le cantine storiche (Florio, Pellegrino).
  • L’isola di Mozia, antica città fenicia.

Scatti da non perdere

🔹 Saline al tramonto – Acqua che riflette il cielo.
🔹 Cantine Florio – Atmosfera vintage tra le botti.
🔹 Mozia – Scavi fenici e natura incontaminata.

📸 Trucchi per foto con il cellulare:

  • Usa HDR per bilanciare luce e ombra.
  • Aumenta le tonalità calde in post-produzione.

6. Isole Egadi: Favignana, Marettimo e Levanzo

Perché sono perfette per foto da sogno?

Queste isole offrono:

  • Acque cristalline (Cala Rossa, Cala Azzurra).
  • Storia antica (grotte preistoriche, tonnare).
  • Paesaggi selvaggi (scogliere, faraglioni).

Dove scattare le foto più belle?

🔹 Favignana: Ex Stabilimento Florio e Cala Rossa.
🔹 Marettimo: Grotte e sentieri panoramici.
🔹 Levanzo: Grotta del Genovese con graffiti preistorici.

📸 Tutorial smartphone:

  • Modalità subacquea per foto nello snorkeling.
  • Vista aerea con drone (dove consentito).

7. Riserva dello Stagnone: Saline e Mulini a Vento

Perché è unico?

Le saline di Trapani, con i loro specchi d’acqua rosa e i mulini a vento, sono tra i paesaggi più fotografati di Sicilia.

Quando andare?

  • Alba: per riflessi perfetti sull’acqua.
  • Tramonto: quando il cielo si tinge di viola e arancione.

Inquadrature spettacolari

🔹 Mulino Maria Stella: il più famoso, perfetto per foto vintage.
🔹 Vista aerea: con un drone, cattura le geometrie delle vasche saline.

📸 Tutorial smartphone:

  • Scatta in controluce per silhouette drammatiche.
  • Aumenta le tonalità pastello in post-produzione.

💡 Location shooting: Ideale per matrimoni e moda.


8. Erice: Il Borgo Medievale tra le Nuvole

Perché sembra un set cinematografico?

Arroccato a 750 metri, Erice offre vicoli lastricati, chiese antiche e panorami mozzafiato su Trapani e le Egadi.

Momenti migliori per fotografare

  • Mattina presto: con la nebbia, sembra un borgo fiabesco.
  • Tramonto dal Castello di Venere: vista sulle isole Egadi.

Scatti da non perdere

🔹 Porta Trapani avvolta nella nebbia.
🔹 Balconi fioriti in primavera.

📸 Tutorial smartphone:

Cerca finestre e portali come cornici naturali.

Usa la modalità Notte per foto serali senza rumore.

Leave a Comment

Your email address will not be published.

Select Language
//
Siamo qui per rispondere alle tue domande. Chiedici qualsiasi cosa!
👋 Ciao, come posso aiutarti?

    Prenota l'appartamento

    Check in

    Check out